• COSTRUZIONE POMPE OLEODINAMICHE

  • BROCCIATURA & RETTIFICA C/TERZI

Competenza e progresso tecnologico

F.lli Carminati

Officina meccanica
Competenza

Competenza

progresso tecnologico

Certificata secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 e forte della sua pluriennale esperienza nel settore della meccanica, la F.lli Carminati snc vanta una solida specializzazione nei lavori di brocciatura, stozzatura e rettifica per conto terzi, oltre alla produzione di proprie pompe oleodinamiche. Nata a Brescia negli anni '60, nel corso del tempo la F.lli Carminati snc è riuscita a svilupparsi acquisendo know how, competenze e tecnologie al passo con le costanti evoluzioni del mercato, ciò le ha permesso di essere sempre competitiva e all'avanguardia nel proprio settore.

Lavorazioni complesse

Lavorazioni complesse

F.lli Carminati

La Carminati è dedita alla realizzazione di brocciature complesse e alla produzione di parti meccaniche per motori oleodinamici. L’azienda effettua lavorazioni di grandi, medie e piccole serie - anche di un singolo pezzo - di qualsiasi profilo, a tabella o su specifiche del cliente, su materiali che spaziano dalla plastica all'inox. Inoltre, la ditta esegue anche operazioni di rettifica tangenziale con macchine a controllo numerico.

Personalizzazione

Personalizzazione

progetti e rettifiche industriali

La F.lli Carminati snc è al fianco dei cliente nella fase di progettazione ed esecuzione dei nuovi progetti, mettendo al servizio della clientela la propria esperienza ed interfacciandosi direttamente con i costruttori di utensili per conto del cliente. Questo fa si che tutte le eventuali problematiche siano valutate e risolte ancor prima che il progetto abbia inizio. L'eccellente qualità delle lavorazioni, la professionalità e la serietà caratterizza l’operato dell’azienda, consentendo di soddisfare al meglio le diverse esigenze della committenza.

La F.lli Carminati è in grado di effettuare brocciatura in grandi medie e piccole serie di qualsiasi particolare

a tabella o a disegno, mettendo a disposizione della clientela una vasta gamma di utensili e un adeguato parco macchine che annovera, tra l'altro, 12 brocciatrici verticali con un utile di 2000 mm e 40ton, oltre ad una nuova stozzatrice CNC a 4 assi con corsa utile 400mm.

Brocciatura

F.lli Carminati

La brocciatura è una particolare lavorazione meccanica realizzata mediante una macchina utensile chiamata "brocciatrice".  
Tale lavorazione consiste nel far passare forzatamente uno speciale utensile (broccia) in un foro, il più delle volte cilindrico, allo scopo di ricavarne progressivamente il profilo e la dimensione desiderata. 

  Lista  Utensile

Con questa operazione si ricavano fori quadrati, ellittici, esagonali,chiavette e profili anche molto complessi.Le realizzazioni di brocciatura F. lli Carminati snc si distinguono per la precisione e l'attenzione al dettaglio con cui vengono eseguite. I macchinari sono periodicamente verificati al fine di garantire sempre un lavoro impeccabile.

F.lli Carminati

Brocciatura

F.lli Carminati

Brocciatura

F.lli Carminati

Brocciatura

F.lli Carminati

Brocciatura

  • Brocciatura nel dettaglio
  • Parco Macchine
  • La broccia

    La broccia è un utensile speciale politagliente impiegato per eseguire operazioni di brocciatura. Caratteristico per il suo sviluppo longitudinale, è ricavato da una barra di acciaio sulla cui superficie sono praticate numerose solcature trasversali che danno luogo alla formazione di risalti taglienti. Per il fatto di possedere dei denti, l'utensile è chiamato talvolta fresa-spina. La sezione della broccia va gradatamente aumentando lungo il suo asse longitudinale modificando a poco a poco la sua forma fino a quella finale del foro o della scanalatura esterna.

    L'aumento della sezione è legato alla variazione in altezza dei risalti taglienti, generalmente realizzata secondo una progressione aritmetica. La broccia viene forzata a passare entro il foro da lavorare o contro la superficie esterna di un pezzo, asportando, al passaggio di ogni dente, una piccola quantità di materiale corrispondente alla variazione in altezza, o incremento, tra un dente e il successivo. 

    Gli elementi da determinarsi per la costruzione di brocce per superfici interne sono:
    1) diametro del foro iniziale;
    2) spessore del materiale da asportare;
    3) passo dei denti;
    4) incremento dei denti;
    5) profilo dei denti;
    6) numero totale dei denti;
    7) numero delle brocce;
    8) verifica alla trazione della sezione minima;
    9) scelta del tipo di attacco all'organo della macchina.

    Il diametro del foro iniziale ha molta importanza sulla perfetta esecuzione della brocciatura, avendo esso la funzione di guidare l'utensile; deve pertanto essere abbastanza preciso. 
     
    Il passo dei denti si fa generalmente proporzionale alla lunghezza del foro in modo da avere sempre in presa almeno due denti. Il passo però può anche essere disuguale onde evitare la variazione dello sforzo di trazione ogniqualvolta un dente entra in presa coi pezzo o si disimpegna da esso, variazione che produce ondulazioni superficiali del foro.
     
    L'incremento, differenza fra i diametri esterni di due denti adiacenti, deve essere tanto più piccolo quanto più elevata è la durezza del materiale da lavorare e tanto più grande quanto maggiore e il diametro della broccia. Tale incremento si ricava da tabelle o diagrammi compilati in base all'esperienza e che tengono conto anche del materiale con cui è stata costruita la broccia. Molto spesso per lavori di precisione si usa diminuire l'incremento dei denti verso la fine della passata. Il profilo del dente, nella sezione longitudinale della broccia, dipende dal materiale da lavorare e varia sensibilmente dai materiali più leggeri, quali l'alluminio e sue leghe, ai più duri, quali l'acciaio e la ghise.
     
    La lunghezza totale della broccia deve essere limitata, oltre che per evitare eventuali deformazioni dovute al trattamento termico, anche per essere contenuta nella corsa massima di lavoro della macchina. E' infine necessario verificare che la sezione minima della broccia resista alla sollecitazione di trazione dovuta allo sforzo sui denti per l'esportazione del truciolo.

  • Brocciatrici / Stozzatrici

    La brocciatura è una lavorazione consistente nell’asportazione di truciolo per la realizzazione di scanalature e dentature all’interno di fori presenti sull’oggetto di metallo da lavorare (brocciatura interna) o per sagomarne il profilo esterno (brocciatura esterna).  Con tale operazione si garantisce una lavorazione rapida e altamente precisa, con finiture di livello superiore rispetto ad altri tipi di lavorazioni.
    La F.lli Carminati sns è in grado di eseguire realizzazioni di brocciature anche su materiali particolarmente difficili da lavorare come l'acciaio inox. Il parco brocciatrici di Carminati è composto da 13 brocciatrici, in grado di sviluppare fino a 40 tonnellate di spinta per una corsa utile amssima dell'utensile di 2000mm e di n.1 stozzatrice CNC 4 assi con 400mm di corsa. Nello specifico troviamo:

    •    n.1 Manaca 2000 40t
    •    n.1 Manaca 1600 16t
    •    n.1 Marchello 1600 25t
    •    n.1 Varinelli 1600 25t
    •    n.1 VRV 1600 16t
    •    n.1 Marchello 1400 20t
    •    n.1 Varinelli 1320 10t
    •    n.2 Marchello 1200 15t
    •    n.1 VRV 1200 15t
    •    n.1 Varinelli 1000 5t
    •    n.2 Marchello 800 5t

Stozzatura

F.lli Carminati
F.lli Carminati

Stozzatura

F.lli Carminati

Stozzatura

F.lli Carminati

Stozzatura

F.lli Carminati

Stozzatura

  • STOZZATURA
  • LA STOZZATURA

    La stozzatura è un tipo di lavorazione meccanica che permette di ottenere scanalature dritte di qualunque sagomatura attraverso un moto di taglio rettilineo partendo da foro pre-esistenti. In particolare è usata su scanalature cieche e particolarmente grandi. La F.lli Carminati ha a disposizione una Stozzatrice Cams 300M CNC in grado di eseguire scanalati di lunghezza fino a 400mm con la massima precisione, visto che la macchina gestisce autonomamente 4 assi.

Rettifiche

F.lli Carminati

L' Officina Meccanica F.lli Carminati effettua lavorazioni di rettifica per conto terzi 

mediante macchine a controllo numerico con tavole fino a 1000x500

F.lli Carminati

Rettifiche

F.lli Carminati

Rettifiche

F.lli Carminati

Rettifiche

F.lli Carminati

Rettifiche

  • Rettifiche industriali
  • Rettifiche industriali

    Le operazioni artigianali che richiedono rettifiche industriali vanno affidate ad un’officina meccanica in grado di assicurare precisione in ogni fase di lavorazione e consegna. La F.lli Carminati snc è  in grado di assicurare lavorazioni di rettifica per conto terzi con macchine a controllo numerico con tavole fino a 1000x500.
     
    In particolare, le lavorazioni di rettifica tangenziale presentano un’elevata precisione, eccellente qualità delle superfici lavorate e grande capacità di asportazione dei materiali. Le diverse dimensioni delle macchine di rettifica tangenziale permettono di eseguire un'adeguata lavorazione per ogni specifico pezzo. La consegna viene effettuata in tempi celeri e si garantisce un efficiente e puntuale servizio di assistenza, sia in fase iniziale che al momento della consegna.

Pompe oleodinamiche

F.lli Carminati

Prodotti sempre più performanti
Nel corso degli anni di attività, grazie allo sviluppo tecnologico e all'esperienza maturata nel campo, la produzione di pompe oleodinamiche si è evoluta e sviluppata al fine di rendere il prodotto sempre più performante, sicuro e duraturo nel tempo. Dalle materie prime fino alla lavorazione di ogni singolo particolare, tutte le fasi progettuali ed esecutive sono eseguite in Italia.L'Officina meccanica F.lli Carminati di Brescia

  Depliant  Pompe  Oleodinamiche

si distingue per la produzione di pompe oleodinamiche a palette con struttura in ghisa, che assicura la massima resa in ogni condizione e la possibilità di regolare il flusso d'olio attraverso apposite valvole, in modo da consentire un movimento più dolce rispetto a quello ottenibile con le pompe oleodinamiche ad ingranaggi. La qualità di ogni particolare è scrupolosamente verificata attraverso le più moderne attrezzature di controllo e ogni pompa viene accuratamente testata sul banco di prova prima della consegna finale.

F.lli Carminati

Pompe oleodinamiche

F.lli Carminati

Pompe oleodinamiche

F.lli Carminati

Pompe oleodinamiche

F.lli Carminati

Pompe oleodinamiche

  • I settori di applicazione
  • F.lli Carminati

    Le applicazioni delle pompe a palette della F.lli Carminati sono molteplici, soprattutto in settori come l’agricoltura, i trasporti e le trivellazioni. Le pompe oleodinamiche  vengono scelte da importanti aziende italiane per la gestione della rotazione su polipi per gru e benne e vengono installate sui bracci delle gru dei camion. Le pompe oleodinamiche prodotte dalla nostra azienda trasmettono movimento in entrambe le direzioni, sono studiate per reggere pressioni di 160 kg/cm3, sviluppano fino a 110 giri/minuto e la cilindrata massima è di 750cc.

Qualità - F.lli Carminati

La F.lli Carminati snc è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 (ISO 9001:2015). I processi di lavorazione vengono monitorati attraverso specifici controllo sia a bordo macchina sia in sala metrologica. Nella sala metrologica i particolari vengono inoltre controllati attraverso l'uso di una macchina CNC tridimensionale a scansione ottica OGP, indispensabile per misurazione dei profili scanalati più piccoli, e di un controllo tridimensionale a tastatore Mitutoyo. Rilascia inoltre specifici Rapporti di Controllo in formato digitale dopo ogni campionatura o su richiesta del cliente.

UNI EN ISO 9001: 2015 (ISO 9001:2015)

La prima certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità, è stata ottenuta in data 3-11-2014, in accordo alla norma UNI EN ISO 9001: 2015 (ISO 9001:2015). Le implementazioni dei nuovi processi e le evoluzioni della normative di settore hanno portato l’attuale Sistema di Gestione della Qualità ad esser in accordo alla norma UNI EN ISO 9001.

Brocciatura e rettifica conto terzi con lavorazionedi profili a tabella o su specifica del cliente (Settore EA 17)

Contatti Responsabile Qualità: qualita@fratellicarminati.it

Mitutoyo Ogp


Notice: Undefined variable: css in /var/www/vhosts/fratellicarminati.it/httpdocs/modules/mod_slideshowck/mod_slideshowck.php on line 74

Contatta F.lli Carminati

Se desiderate ricevere ulteriori informazioni - o un preventivo gratuito - compilando i campi del seguente modulo di contatto riceverete nel più breve tempo possibile le informazioni richieste.

Tel: 030 3581835 | Pec: fratellicarminati@pec.it